Questo mese sono contenta di ospitare nel mio blog un'italiana, bolognese D.o.c, l'esuberante Barbara Schiassi meglio conosciuta come Yaya nel web, questo è il suo blog http://yayascrap.blogspot.com/.
A Ecco cosa dice di sè:
"Ciao mi chiamo Barbara Schiassi ma ormai per tutti Yaya ho 47 anni e scrappo da 4 anni, sono sposata e ho due figli Davide e Viola denominati "le iene". Ormai dopo aver provato quasi tutto a livello craft mi sono gettata a capofitto solo nello scrap. Il motivo e' semplice: perche' in realta qui dentro c'e' tutto cio' che mi piace fare: tagliare colorare fotografare comporre graficamente ecc. ecc.,poi da' la possiblita' di lavorare su qualunque materiale e di riciclare ogni cosa che possiedi (quasi ogni cosa!!). Mi piacciono molto i colori forti e vivaci e come tutte le scrapper attraverso dei periodi. I materiali con cui lavorare che prediligo sono sicuramente i timbri, i pennarelli copic ciao, i perforatori e le fustelle e in inverno il feltro! Spero che i miei progetti vi piacciano rispecchiano il mio stato d'animo di ora e sono fatti con il mio prodotto preferito in queso momento : i copic!!!!
A Barbara ho chiesto di preparare dei progetti con i pennarelli Copic, questi pennarelli sono tutti disponibili nello shop ma non in quello online per motivi pratici (troppi colori da inserire), sono pennarelli fantastici con il quale è possibile creare fantastiche sfumature. Per vedere tutti i colori disponibili vi rimando al sito copic qui, e per ordinarli basta inviare una mail a [email protected]
Ecco cosa ha fatto per noi:
Cornice
materiali:- 1 cornice - carta patterned Kesia dragee- 3 bazzill in tinta- perforatore Martha Stewart Dolly lace- perforatore ek success rock fern- stickles ranger - ritagli di bazzill in tina con la carta per le bandierine- spago- timbri mermaid anya ( the greeting farm) e immagine sole verve stamps - inchiostro memento tuxedo black- adesivi vari compreso quello spessorato.
Step 1 : ritagliate dalla carta patterned sovrapponendola la forma della cornice lasciano circa 1,5- 2 cm ai lati e ricopritela.
Step 2 : tagliate con il perforatore Martha Stewart 6 bordi lunghi quanto la cornice , 2 per ogni colore che avrete scelto che serviranno per fare le onde e incollateli sfalsandoli per dare un po' di movimento.
Step 3: timbrate i vostri soggetti e colorateli con i copic( il passo passo per i copic dopo) e ritagliateli.
Step 4: con il perforatore ek rock fern ( e se ne avete a disposizione altri anche altri li potete usare per variare) tagliate le foglioline che contornano la sirenae coloratele sempre con i copic, poi sulle punte aggiungete un po' di glitter stickles della ranger.
Step 5:Tagliate dei piccoli rombi dai ritagli bazzill e piegateli formando dei piccoli triangoli che potrete attaccare con un filo di colla sullo spago.
Step 6: assemblate la vostra cornice componendo le decorazioni varie e guardate soddisfatte il vostro lavoro.
Io ho usato un soggetto estivo ma e' ovvio che potete usare qualunque cosa per qualunque festa( halloween natale compleanni ecc.)
Spero il progetto vi sia piaciuto , aggiungo anche due esempi diversi di quello che si puo fare con i copic marker ciao e dopo il passo passo per iniziare a colorare con i copic.
Ora parliamo un po' di Copic Ciao markers. I Copic sono pennarelli meravigliosi dei quali io sono ormai perdutamente innamorata, i Ciao nella fattispecie sono disponibili in 144 colori tutti bellissimi e sovrapponibili piu' un "blender"cioe' un colore non colore che serve per schiarire e sfumare all'occorrenza,il che consente di creare colorazioni molto uniformi , ben sfumate e di grande effetto estetico. La prima volta che li ho usati mi sono resa conto della loro morbidezza e della loro caratteristica di non fare quelle orrende righe che fanno tutti i pennarelli comuni. Essendo ad alcol vanno usati su supporti poco porosi altrimenti il colore viene assorbito velocemente e si consumano prima( anche se sono pennarelli molto duratutri), io di solito uso dei cartoncini tipo quelli piu' grossi da stampante che sono abbastanza lisci e non sottili, circa 160 180 grammi.Per quello che riguarda i colori la scelta e' assolutamente personale, e' vero che sul web si trova di tutto palette gia' fatte abbinamenti copiabili ecc. ecc. ma quando lavori sei tu che riesci a vedere cosa e' piu' giusto per quello che stai facendo. Il nostro passo passo inizia come sempre con i materiali: timbro fiore florileges design inchiostro memento tuxedo black( che si asciuga subito e non sbava) e 3 Copic Ciao RV10 RV02 RV06 ( i copic hanno come distintive queste sigle che indicano l'iniziale della sfumatura di colore e numeri relativi all'intensita') .
Con il colore piu' chiaro RV10 riempio tutto il fiore
poi usate al centro di ogni petalo la sfumatura intermedia RV02 e dopo ripassate tutto anche il colore piu' scuro dei 2 con il pennarello piu' chiaro. E' proprio questo ripassare il colore piu' chiaro che aiuta a uniformare e creare una sfumatura quasi perfetta. Proseguite con il colore piu' scuro sulla punta e sui contorni del petalo e poi come prima ripassate il colore piu chiaro usando sempre i pennarelli senza spingere sulla carta ma in modo molto leggero.
Ecco il lavoro finito
Questo e' l'esempio di un altro timbro florileges design sempre colorato con gli stessi pennarelli.
Spero di avevrvi incuriosite relativamente ai Copic , per me e' stato davvero un piacere stare con voi di cui ringrazio tanto Patty che me l'ha permesso!!! Un grande ciao e buone vacanze a tutte Barbarayaya