Un mini album molto semplice da realizzare dove il cucito la fa da padrone ed è il “filo” conduttore in tutte le pagine. Non importa saper cucire alla perfezione, i punti sono estetici, visibili e a volte scuciti! Un mini album in 10 punti, sulle cose che contano per me, un modo per fare il punto, per selezionare le mie foto preferite e soprattutto per liberarsi! Una struttura libera, asimmetrica, dove una taschina di plastica, dell'acetato, carte e tessuti si mescolano in maniera del tutto naturale.
Materiali:
Carte fantasia: Kési’art, Collage Press, October Afternoon - Cardstock: American Crafts -Acetati: Sultane di Karine Cazenave-Tapie -Taschina trasparente: American Crafts - Alfabeti: Toga, American Crafts - Etichette tonde: Jillibean Soup - Nastri, bottoni: American Crafts - Perforatori: Ek Success, Martha Stewart, Fiskars - Pittura acrilica: rose, vert anis - Glimmer Mist: Patina - Inchiostri: Versafine nero, smokey gray, Distress Mustard Seed - Varie: tags, tessuto, scotches fantasia (Scraptape, American Crafts), busta per posta aerea, striscia di tickets Office Dépôt, avanzi di tessuti fantasia tipo patchwork.
1- Prendete nota del vostro schema
Cominciate col riflettere sulle 10 cose che contano per voi, ai dieci elementi di cui volete parlare, questo vi consentirà di selezionare più facilmente i vostri scatti e di fare delle didascalie in seguito.
Ecco il mio schema: «Mon essentiel» :
1- la mia famiglia
2- tu, voi…
3- viaggiare
4- concedersi del tempo per se stessi
5- non prendersi sul serio
6- imparare, comprendere, scoprire…
7- condividere
8- vivere all'aria aperta
9- vivere le proprie passioni
10- amare
2- Selezionate le vostre foto
Scegliete da una a più foto per ogni tema. Ponete l'accento in prima battuta sui temi che più vi ispirano e per i quali avete più scatti! Ad esempio, per il tema 1 – la mia famiglia – ho scrappato 6 foto che vanno dal formato 9x13cm al formato provini, mentre per il tema 9 – vivere le proprie passioni – ho utilizzato soltanto 2 foto 6x8cm. A voi dosare le foto a seconda dei temi scelti. Sarebbe meglio trasformare TUTTE le vostre immagini per mantenere una certa omogeneità. Vi esorto tuttavia a variare i formati: 2.5x4cm (provino) ; 6x8cm o 9x13cm.
Potete mettere un gran numero di foto, io ne ho usate 35 ma voi potrete diminuire o aumentare gli scatti secondo necessità.
3- Montate la struttura
A- Tagliate le pagine interne Più elementi sono utilizzati come le carte kési’art, del cardstock kraft, una taschina in plastica, una busta, delle tags per la realizzazione delle pagine interne. Troverete di seguito le dimensioni dei vari elementi... ma se posso dare un consiglio lasciatevi guidare dal vostro umore, giocate sull'effetto destrutturato e il colore!
1- Dalla carta Kési’art «pantalon», tagliate un rettangolo di 10x17cm. Piegate a 4cm.
2- Dalla carta Kési’art rossa a quadretti, tagliate un rettangolo di 18x30.5cm. Piegate in 2. Aiutandovi con un perforatore per bordi, perforate le carte nel senso dell'altezza per dare maggiore fantasia.
3- Dalla carta Kési’art blu, tagliate un rettangolo di 15x29cm. Piegate in due.
4- Integrate la tag rossa. Piegate a 8cm.
5- Tagliate una striscia di 8.5x30.5cm dall'acetato fantasia con le farfalle. Piegate in due.
6- Dal kraft tagliate un rettangolo di 20x30.5cm. Piegate in due. Scalloppate la prima pagina nel senso dell'altezza con un perforatore simil merletto.
7- Integrate la busta per aereo al livello della piega. Levate la parte adesiva e sostituitela con uno scotch fantasia per camuffare la colla.
8- Dalla fantasia «Pommes», tagliate una striscia di 13.5x25cm. Piegate in due.
9- Tagliate una parte della taschina trasparente 11x 25cm seguendo i punti di cucitura. Piegate in due. Potete chiudere con una spillatrice o cucire a macchina.
10- Integrate la tag bianca. È piagata a 8cm.
11- Dalla carta Kési’art blu cielo a pois, tagliate un rettangolo di 20x30.5cm. Piegate in due. Le due pagine di destra sono perforate con un punch per bordi.
12- Aggiungete un nuovo pezzo di taschina in plastica! Si tratta di una taschina di formato 11x17cm. Piegate a 6cm.
13- Dal kraft, tagliate a una striscia di 10.5x27cm. Piegate a 11.5cm
Le pagine sono quindi ora sovrapposte, la carta «pantalon» si ritrova sotto le pagine e la carta kraft di 10.5x27cm nella pagina centrale. Con l'aiuto delle pinze, tenete le pagine fisse e cucite al centro con la macchina col filo bianco. Ecco tutte le pagine cucite e fissate.
B-Tagliate la copertina
La copertina è doppia. È realizzata da una carta fantasia testo Kési’art e dall'acetato farfalle.Tagliate un primo rettangolo di 22x30 cm, poi un secondo dall'acetato. Piegate in due. Assemblate le pagine interne alla copertina. Non ho sfidato la mia macchina da cucire per paura che potesse rovinarsi con l'acetato, ho quindi cucito a mano le pagine interne alla copertina.
4- Osate con la cucitura decorativa... e folle!
Il vostro album ora è fissato, riprendete la vostra macchina da cucire ma stavolta per mettere un grano di follia al vostro album! Cucite senza pensarci troppo qualche pagina, alternate punti dritti a punti zigzag. Non tagliate il filo, lasciatelo volante per aumentare la fantasia. Nella foto 18, ho cucito l'acetato al kraft per creare una taschina e nascondere una foto tipo fototessera. La foto non è fissata, sta sotto l'acetato con una tag per annotare qualche ricordo.
5- Giocate con la stoffa
Su degli scarti di carta attaccate con la colla in stick dei pezzi di stoffa, dello scotch fantasia, degli scarti di carta fantasia… Giocate coi colori, le forme... e cucite tutto! Preparatevi dei piccoli abbellimenti da incollare semplicemente con del biadesivo al vostro album. La tag è lavorata secondo questo metodo, e poi incollata alla busta.
6- Macchiate le vostre pagine
Aggiungete qualche tocco di pittura alle vostre pagine cucite! Munitevi di pittura acrilica rosa, verde anice, blu o giallo e macchiate le vostre pagine! Mischiate un pochino di acqua alla pittura e schizzate generosamente. Attenzione: aspettate che la pittura si asciughi prima di passare alla pagina successiva. Potete anche schizzare l'acetato della copertina, come ho fatto io con l'acrilico rosa.
7- Incollate le foto
I vostri fondo pagina sono pronti, cuciti e/o macchiati di pittura! Potete ora inserire e incollare le foto.
8- Seguite il vostro percorso
Con l'aiuto di etichette (qui le Jillibean Soup), annotate i titoli e numerateli. Separerete così i vostri temi. Potrete annotare i titoli aiutandovi con gli alfabeti e/o a mano. Integrate i vostri decori tessili, aggiungete dei bottoni, dei nastri per aggiungere volume.
9- Sporcate!
In genere quando sono quasi alla fine dei miei album, ho l'abitudine di sporcare certi angoli delle pagine con il Distress giallo (Mustard Seed), un colore magico che si adatta a qualsiasi combinazione di colore! Aiutandovi con il cut n’dry, illuminerete qua e là le vostre pagine!
10- Chiudete il vostro album
Con l'aiuto di un elastico 7Gypsies, tenete chiuso il vostro album. Per aumentare la fantasia, ho cucito con del filo bianco 3 bottoni come decorazione finale

Grazie per essere arrivate alla fine di questo lungo post. Alla prossima
Karine