Buongiorno a tutti! Per il mio primo post (emozione!!!!) ho pensato di farvi vedere come con i miei amatissimi Copic si possono fare anche progetti di craft e non solo card. Il matrimonio di un'amica e una trasmissione di Real Time " The cake boss" ( io adoro Buddy !) mi hanno fatto venire quest'idea:
I materiali che ho usato:
per le scatole che compongono la torta Bazzill bianco e viola, fustella per embossing Cuttlebug Swiss Dots, bordo sottile Martha Stewart edge punch Lace Heart, per il sottotorta EK Success large edge punch Flower Burst, colla glitter, nastri e abbellimenti a vostra scelta( io ho usato quello che avevo in casa)e un tocco di filo The Twinery Lilac perche' mi piace così tanto che dovevo trovare il modo di aggiungerlo!
Come vedete e' una weddingcake con un topper colorato con i Copic e un sottotorta abbinato. Partiamo con la spiegazione: la torta e' composta da 3 scatole quadrate che io mi sono costruita con i Bazzill ma e' fattibile anche con scatoline di recupero( quelle dei cosmetici sono perfette!) ricoperte con i Bazzill tagliati a misura per le basi e strisce embossate con la fustella pois per i lati. Non vi tedio con le misure anche perche' ognuno la puo' fare come vuole, piu' piccola o piu' grande , dipende anche da cio' che si vuole mettere sopra, vi dico solo la misura dell'altezza finale tanto per regolarvi : circa 24 centimetri compreso il topper.
Il sottotorta invece e' stato tagliato con il Punch Ek Success Flower Burst
Scusate se perdo un minuto per il punch ma e' talmente bello che l'ho voluto appena l'ho visto perche' da' diverse possibilita' di utilizzo, nonstante non sia un perforatore angolare infatti c'e' modo di riuscire ad usarlo come tale, i risultati sono " quasi" perfetti!
Per il topper ho usato un timbro digitale " Kissy Kissy" di Greeting Farm , siccome la torta prevede che lo si possa vedere da entrambe le parti, ho dovuto stamparlo anche con l'immagine invertita in modo da poter colorare i soggetti ed incollarli perfettamente.
Per cio' che riguarda la colorazione ho preparato una serie di foto che vi mostrano l'immagine passaggio dopo passaggio, in ognuna di esse ci sono anche i Copic Ciao che ho usato per ogni parte del timbro. Spero sia chiaro, vi dico comunque in breve ( molto in breve!) la tecnica. Io parto dal colore piu' chiaro e riempio tutta l'immagine a meno che non voglia ( come nel caso dei capelli neri che vedrete dopo) un effetto quasi di luce , in questo caso lascio una sottile linea bianca, poi procedo con i colori piano piano piu' scuri aggiustando e ripassando piu' volte. Fondamentale il Blender che e' praticamente un pennarello trasparente che consente di sfumare e correggere la colorazione.
Aggiungo ancora qualche particolare della weddingcake , nell'ultima foto potete vedere che nel sottotorta ho incollato una piccola tasca timbrata con i timbri Florileges Design e colorata anch'essa con i Copic dove inserire cio' che volete e poi vi saluto sperando di avervi dato qualche idea!!!
A presto e grazie per avermi seguita fin qui ,scusatemi le imperfezioni grafiche, cerchero' di migliorare!
BArbarayaya