Per questo mese di Novembre, ho invitato sul blog di scrappando una scrapper italiana, un'amica che conosco personalmente da tanti anni e che apprezzo moltissimo, Annalisa, megli conosciuta nel web come Annaelle, se fate un giro sul suo blog http://annaelle-it.blogspot.com/ troverete tantissimi bei lavori spiegati con cura e attenzione. Annaelle per noi ha creato un'agenda per prepararsi al prossimo Natale, bellissima con tanti dettagli e con anche i file da scaricare.........siete pronte?? Mettetevi comode perchè le foto sono davvero tante...Buona visione e da parte mia........Grazie Annalisa.
Agenda di Natale by Annaelle
Il Natale è ormai alle porte e non so voi, ma io mi trovo ogni anno con mille foglietti nell’agenda per ricordarmi cose da fare, da comprare regali, indirizzi e chi più ne ha più ne metta. Quindi quest’anno ho pensato di preparare un’agenda dedicata a quello che, almeno per me, è il periodo più bello dell’anno ma sicuramente anche il più frenetico.
Ecco l’agenda.
‘E pensata in feltro e con poche decorazioni sulla copertina proprio per poterla portare sempre in borsa ed averla a portata di mano quando in vetrina vediamo qualcosa che fa scattare una molla in testa e dire: questo lo regalo a… oppure la tavola di Natale la voglio così!
Costruiamo l’agenda
Taglia dal cartone da cartonaggio spesso 2mm:
- 2 rettangoli 12 x 17 cm (saranno i piatti dell’agenda)
- 1 rettangolo 3 x 17 cm (il dorsino dell’agenda)
Prendi del pannolenci rosso e taglia 2 rettangoli 29 x 18.
Con del biadesivo forte incolla i 3 rettangoli di cartone sul primo rettangolo di pannolenci lasciando circa 5 mm di bordo e sempre 5 mm tra un rettangolo di cartone e l’altro
quindi metti dell’altro biadesivo sui rettangoli di cartone come vedi in figura.
Prepara due striscioline di pannolenci di 1,5 x 6 cm, piegale a metà e incollane la parte finale, quindi incollale una sulla copertina di sinistra poco più in alto della metà, l’altra sulla copertina di destra poco più in basso della metà dell’altezza facendo attenzione che sporgano almeno 1,5 – 2 cm dal bordo.
Questi due anellini che si verranno a formare serviranno da porta-penna e contemporaneamente da chiusura dell’agenda.
Ora puoi coprire il tutto con il secondo pezzo di pannolenci e ripassare bene le pieghe fra i piatti e il dorsino dell’agenda con l’osso per fare le pieghe o con un bulino.
Per rifinire il bordo e chiudere fra loro i pannolenci fai il punto festone tutt’intorno all’agenda con un filo bianco per avere il più classico dei contrasti natalizi: bianco-rosso.
Ora fai i buchi sul dorsino per poter alloggiare gli anelli che conterranno le pagine, per facilitarmi l’operazione mi sono preparata una “mascherina” su della carta da riciclo seguendo lo schema qui sotto:
fatto questa ti basta appoggiarla sul dorsino e segnare in corrispondenza dei buchi
con la crop-a-dile fai i buchi (3/16, circa 5mm)
ed ecco come si presenta la struttura
Per completarla ti basta inserire gli anelli apribili
La nostra struttura è pronta a riceve la specialissima agenda.
Questo è l’interno che ho pensato potesse essermi utile:
- un calendario con tutto il mese in una sola pagina per avere una veduta d’insieme del mese
- un calendario diviso giorno per giorno per i singoli appuntamenti
- 1 divisorio per addobbi e abbellimenti per la casa diviso a sua volta in
o albero
o presepe
o casa
- 1 divisorio per i menù dei giorni di festa suddiviso a sua volta in
o Menù
o lista della spesa
o ricette
- 1 divisorio per i regale con pagine per segnare
o a chi fare regali (per non dimenticarsi nessuno)
o cosa regalare a chi…
o lista dei biglietti da spedire
o indirizzi dei destinatari di biglietti e pacchi
Poi ovviamente queste pagine possono essere aggiunte, tolte, cambiate, spostare a secondo delle proprie esigenze. La dimensione delle pagine è di 9,5x16,5.
Questi i file pdf che ho utilizzato per l’interno
Scarica Calendario-giornaliero
Scarica Menu-senza-scritte (se si vogliono avere altre pagine per segnare dei menù alternativi)
Scarica Liste (dei regali, della spesa, delle card, con i corrispondenti retro)
I file PDF hanno dei “crocini di registro” che permettono di ritagliare le pagine della misura corretta, mi raccomando fai attenzione a non “tagliare via i crocini” con il primo taglio, l’importante è non arrivare fino alla fine del taglio ma fermarsi appena arrivati al crocino.
Questi file sono pensati per poter essere stampati fronte-retro... nulla vieta, comunque, di stampare solo un lato e incollarle, oppure tenere il retro bianco per prendere degli appunti. Comunque si possono tagliare delle pagine nei fogli a righe o quadretti… insomma liberissimo sfogo alla fantasia.
Per realizzare i divisori puoi utilizzare la bigshot e la fustella di Tim Holtz
Per essere sicura di avere i divisori tutti alla stessa altezza ho posizionato un pezzo di nastro adesivo di carta da usare come guida e riferimento quando posiziono i cartoncini da ritagliare.
Poi per tener fermo il cartoncino ho usato sempre due pezzetti di nastro adesivo di carta e via nella bigshot
Prolungando il taglio fino agli estremi della pagina ottengo il separatore
E faccio i fori in corrispondenza degli anelli dell’agenda
Per le decorazioni bastano ritagli di pattern natalizie, timbri e quello che la fantasia ti suggerisce.
Altra piccola idea: delle buste per poter inserire i vari foglietti che inevitabilmente ci troveremo ad avere… almeno così saranno ordinati.
Potete scaricare lo schema qua Scarica Busta Riportarlo su un cartoncino, ritagliarlo e fare le pieghe, dalla carta pattern ritagliare il “copri-patelletta”
Quindi chiudere la busta con il biadesivo in questo modo:
Per la chiusura della busta ho usato del nastro magnetico, ho prima posizionato un pezzo sulla patelletta della busta, ho sovrapposto la parte “magnetica” quindi ho chiuso la pateletta in modo che la parte adesiva del nastro si incollasse nel punto corretto della busta
per ultimo ho incollato la decorazione sul fronte della patelletta
E praticato i fori in corrispondenza degli anelli dell’agenda
Questo è il mio interno: