Ciao a tutte e ben tornate sul blog di Scrappando.
Oggi pubblico un tutorial sulla colorazione dei timbri utilizzando i miei amatissimi pennarelli Copic.
Per colorare ho utilizzato i Copic Ciao.
I Ciao sono pennarelli a base alcolica con due punte.

La punta grossa (A) serve per colorare le grandi superfici, difficilmente noi la utilizzermo per colorare i timbrini!
La punta a pennello (B) è più sottile ed è quella perfetta per colorare i nostri personaggi!
Sullo shop di Scrappando trovate tutti i colori.Aprite la tendina "Colori Copic" e potete selezionare e visionare tutti i colori disponibili.
Per riuscire ad ottenere dei discreti risultati di colorazione è importante capire bene alcune regole.
La prima è la regola "della luce" da rispettare quando si colora (in assoluto sempre ).
La seconda la regola è quella delle sfumature
Ed infine la costante pratica dell'utilizzo.
La regola della luce - La prima cosa da fare quando iniziamo a colorare il nostro personaggio è definire subito da quale parte arriva la luce . Una volta deciso che la nostra luce arriverà ad esempio da sinistra (come ho fatto io nel tutorial che segue) dovremo colorare il personggio utilizzando le tonalità più chiare a sinistra per poi sfumare con quelle più scure mano a mano ci sposteremo verso destra.
Quanto scurire è naturalmente una questione soggettiva ed ognuno decide secondo il proprio gusto personale.
La regola delle sfumature - La particolarità dei Copic è quella di avere tante sfumature per ogni colore. Questa molteplicità di sfumature è studiata appositamente per permettere di ottenere dalle colorazioni un passaggio delicato e naturale fra le tonalità chiare e quelle scure.
Ovviamente non esistono tutte le gradazioni di colori che l'occhio umano è in grado di percepire. La tecnica chiave dei Copic è proprio questa: "sovrapporre" le varie tonalità dello stesso colore per rendere il passaggio tra le sfumature miscelato e continuo.
Infine, più si colora utilizzando i Copic, più si acquisice tecnica e manulità e i risultati che riuscirete ad ottenere vi stupiranno e divertiranno sicuramente!
Innanzitutto ho stampato il mio personaggio con il Memento Tuxedo Black su un cartoncino liscio da 200 gr . Ho poi aggiunto anche il cestino e l'erba contenuti nel set Sending Smile della Hero Arts con la tecnica della mascheratura e a questo punto ho iniziato con la colorazione.

La regola per ottenere sfumature gradevoli è quella di utilizzare almeno 3 tonalità dello stesso colore.
La lettera della sigla dei Copic definisce il colore (g=Green /verde, Y= yellow /giallo ecc..), mentre il numero definisce l'intensità. Più il numero è basso più la tonalità è chiara.
Generalmente si utilizzano almeno 3 pennarelli e per poter ottenere una sfumatura corretta dovranno essere scelti con la stessa lettera ed con una sequenza di numerazione intervallata da 2-3 unità. Esempio per i capelli io ho usato i seguenti pennarelli: E 31-E33-E35-E37.
Io generalmente parto a colorare dalla tonalità più chiara, per poi passare a quella intermedia ed infine quella scura.Trovo che questo metodo sia il più facile .Attenzione perchè quando si sbaglia con le tonalità scure non si ha possibilità di correzione, mentre le tonalità chiare danno molti più margini per rimediare a qualche errore!
Partiamo con il nostro tutorial.Ricordiamo che che abbiamo detto che la luce arriva da sinistra.
Ho deciso che la parti più chiare del personaggio (sinistra) le lascerò completamente senza colore.
Sulle tutte le rimanenti parti della pelle inizio appilcando la tonalità più chiara E 50 .

Dopo di che sovrappongo alla precedente colorazione , la tonalità intermedia E 00 sul una zona di pelle più ristretta che decido essere più scura rispetto a quella precedente.

Poi per ultimo sovrappongo il colore più scuro E21 nella zona più in ombra , ovviamente verso destra.
La zona trattata con il colore più scuro è sempre più limitata rispetto alle atre.

Come vedete, fino a questo momento non vi sono sfumature e i colori sono staccati fra loro, poco piacevoli a vedersi.
Per rendere uniforme il passaggio tra una tonalità e l'altra procedo in questo modo.
Fra lo stacco dei colori ripasso più volte con la tonalità più chiara.
Ad esempio tra i colori E21 e E00 ripasserò la zona di stacco con il colore E00.
E tra il colore E00 e E 50 ripasserò la zona di stacco con il colore E 50.
Questa operazione va ripetuta anche più volte aspettando qualche minuto tra un passaggio e l'altro per lasciare evaporare l'alcool contenuto nei pennarelli.
Il tutto finchè il risultato ottenuto vi soddisfa.

Sono poi passata alla colorazione dei capelli, utilizzando la stessa tecnica spiegata sopra.
Copic Ciao : E33

Copic Ciao E 35

Copic Ciao E 37

Ho lasciato una piccola parte dei capelli, quella vesro sinistra ,molto chiara per simulare l'effetto naturale della lucentezza dei capelli e della luce che li illumina .

Per la colorazione dell'abito e degli stivali ho deciso di utilizzare le tonalità dell'azzurro.
Copic Ciao B00

Copic Ciao B02
.
Copic Ciao B05

Seguendo dunque la regola delle sfumature spigata prima, tra l'azzurro chiaro che ho utilizzato per la colorazione del lato sinistro del mio personaggio e quello scuro del lato destro , ho utilizzato un azzurro intermedio per sfumare e miscelare le altre due tonalità

Infine i fiori :Y 11-Y15-Y17-YR 23
Per il cestino ho utilizzato gli stessi colori dei capelli E33-E35- E37

Erba:YG 63-G82-G94.

Spero che questo mio lunghissimo tutorial vi sia piaciuto e vi faccia venire voglia di colorare con i Copic !
Nel prossimo post vedremo il nostro personaggio fare bella mostra di sè in un bel biglietto!
Ora vi saluto ma vi lascio un avvertimento: ATTENZIONE i Copic sono talmente belli che...CREANO DIPENDENZA e non si riesce più a smettere!!
Ciao
Sandra