Buongiorno a tutti! Oggi vi propongo , nonostante il caldo che mi uccide , il "processo creativo" che precede la realizzazione di una tag in questo caso ispirata al mio Maestro Guru Tim Holtz. So che parlo spesso di quest'uomo, ma la sua bravura , la sua tecnica e i suoi prodotti ( che fortunatamente troviamo nello shop di Patty!) mi hanno veramente stregato!
La "tecnica" che vorrei spiegarvi e' quella delll'emboss resist, colorare in modo che una parte resti invece "bianca". Eccovi le prime foto
Nella prima foto vedete i materiali, poi c'e' un piccolo "trucco" che Tim ha spiegato in un video ( non chiedetemi quale: ne fatti davvero tanti e tutti utili , li trovate su youtube o sul suo Sito/blog ! ). Il trucco in questione e' questo: per la tag ho scelto di embossare una cornice e quindi volevo che fosse centrata, cosa impossibile perche' la tag e' lunga e sistemandola nella fustella ne esce una parte che rimarrebbe vuota. Ma.... anche se all'inizio non volevo farlo per paura che la fustella si rovinasse, ho seguito i consigli ed ho tagliato lungo la piegatura col cutter, un taglio che ovviamente non arriva in fondo ma la tiene unita per un cm un cm e mezzo agli angoli. ET voila' la tag passa li' sotto e possiamo centrare il nostro motivo! Dopo questa semplice operazione passate con il tampone Versamark sopra all'embossatura facendo attenzione a non premere troppo per mantenere l'inchiostro solo nella parte in rilievo, cospargete di polvere clear e scaldate con l'embosser .
Dopo passiamo alla colorazione dello sfondo
In questo collage vi ho messo 4 foto per avere una visione d'insieme del lavoro: i materiali, l'inizio, lo sfondo al centro e una foto dove si vede bene la cornice che rimane senza colore.
Come sempre si inizia con i distress ink pad stesi sulla tag con un pezzetto di cut 'n' dry , i colori li vedete nella foto ( ve li indico dopo nella lista materiali!) , poi con il distress stain ( quello in boccetta con la spugna) sbatto forte ( tecnica di Manuela Jamet a Formazione CReativa 2011) la spugna stringendo un po' la boccetta con un colpo secco sulla tag in modo da formare delle vere e proprie macchie di colore. Poi ho asciugato con l'embosser, ho scelto qualche timbro a tema cucito e Parigi perche' il tema volevo fosse la moda e quindi ho rifinito lo sfondo con il glimmer mist turchese.Dopo aver fatto questo sempre con gran delicatezza passate una salvietta ( molto leggermente per non rovinare lo sfondo colorato!) sulla parte embossate che cosi' tronera' ad essere ancora piu' visibile nel suo colore originale.
In questo riquadro invece vedete come sempre con gli stessi inchiostri si creano gli abbellimenti colorati, I mini rocchetti sono tagliati nella grungepaper , colorati con distress ink cosi' come i nastrini avvolti, stesso lavoro per il pizzo in fondo alla tag, colorato pero' con il distress stain che essendo liquido sul tessuto funziona meglio.
Il soggetto centrale e' il minimanichino che pero' ho voluto arricchire con una gonna fatta di ritagli di pagina di libro colorati con il distress ink pad e un fiore tagliato con la big shot e suddiviso in petali poi colorato sempre col distress stain. Per la parte manichino ho usato la grungepaper e l'ho embossata con la fustella a rombi, fate attenzione a volte puo' occorrere mettere un ulteriore foglio di carta ( ma proprio carta non cartone nemmeno tipo bazzill!) nel sandwich che si passa perche' la grunge e' un po' piu' grossa e attenzione usare quella e non il grungeboard che e' molto piu' grosso. So che c'e' molta tecnica, ma spero che questi consigli vi possano poi essere utili per creare in generale !La tag e' una scusa perche' a me piace molto come formato! Per le ali del manichino ho usato uno splendido timbro della nuova collezione Florileges che ho poi ritagliato per incollare le ali della farfalla.
Piccola carrellata di particolari, la scritta Paris e' stata resa lucida con il Glossy della Ranger , il manichino e' stato colorato ... indovinate un po' con cosa???? Distress ink pad !
Mi sono dilungata un po' ma la passione che provo per questo genere di cose e' veramente grande, soprattutto perche' lascia davvero ampio spazio alla fantasia e alla crezione di abbellimenti anche piuttosto particolari! Vi ringrazio per avermi seguito fin qui e vi lascio la lista dei materiali!
Alla prossima
Distress ink pad nei colori Antique linen, Vintage photo, Walnut stain, Dried marigold, Broken china
Distress stain nei colori Antique linen e Spiced marmalade
Glimmer Mist nel colore Turquoise blue
Fustelle SZ Tim Holtz, Magnetic Die Movers & Shapers - Mini Sewing Room , SZ Tim Holtz, Magnetic Die Movers & Shapers - Mini Tattered Florals, SZ Tim Holtz, Movers & Shapers, Tag & Bookplates, SZ Tim Holtz Texture Fades, Harlequin & Stripes , Texture Fancy e Floral Frame set,
Cartoncino per tagliare il manichino e i minirocchetti TH Grungepaper 6x12 pollici , RA Glossy Accent, FD Planche Papillons per il timbro farfalla .
YAYA