Buongiorno a tutti!!! Eccomi con il mio post questa volta decisamente colorato!
E' con grande entusiasmo che vi voglio mostrare cosa potete fare con i gli spray Dylusions ora nello shop a vostra disposizione per divertirvi!
Questo post sarà un pochino tecnico per riuscire a capire come usarli e le loro potenzialita'.
Ho realizzato un quaderno nel quale spero di iniziare una specie di Art journal, oppure di conservarlo per le idee che mi vengono come quaderno di appunti, mi piaceva pero' che avesse una copertina davvero particolare.
Per illustrarvi come ho lavorato vi mettero' alcuni collage di foto numerati e sotto le spiegazioni dei vari passaggi.
Partiamo dalla carta , credo che ognuno debba trovare quella con cui lavora meglio, io ho provato sia la MAnila della Ranger che va assolutamente benissimo, sia una carta tipo Fabriano molto pesante e molto liscia. Si inzia vaporizzando da non vicinissimo l'acqua con uno spruzzino sul foglio, poi si va avanti con i colori scelti. In questo caso ho usato il verde e l'azzurro e un filino di giallo. Nelle foto 3 e 4 vedete come si mischiano i colori muovendo il foglio e come in questo caso li ho asciugati, con l'embosser. Solitamente con i Dylusions si passa il rotolo di carta da cucina intero per assorbire l'eccesso facendolo proprio rotolare sopra, ma a me piace asciugarli anche cosi' si formano alcune righe piu' decise e i colori restano piu' accesi.
In questa sequenza vi ho fatto vedere il materiale che serve per la decorazione con i timbri, quindi solito achival jet black, timbri in questo caso uno splendido set di Manuela Jamet " l'encre et l'image" e un pennellino con serbatoio. Timbrate a vostro piacere , poi con il pennellino e l'acqua piano piano ripassate la vostra timbrata all'interno dei contorni senza paura perche' l'inchiostro archival tiene, non sparisce affatto! Continuate fino a che non avrete quasi " sbiancato " l'interno in questo caso dei petali del mio fiore, asciugando ad ogni passata con un foglio di carta da cucina solamente appoggiato sopra. Nella terza foto vedete il risultato finale un fiore quasi bianco pronto per essere colorato come volete.
Per colorare il fiore io ho usato sia i Dylusions che i distress stains, vengono benissimo entrambe le colorazioni, l'unica accortezza che dovrete avere e' stare un pochino distanti dal bordo nero perche' il colore espande, non molto se siete leggeri ma espande.
Sotto invece vi ho fatto vedere come potete con i distress paints colorare un qualsiasi tipo di washi neutro , picchiettate i colori se sono piu' di uno alternandoli e mischiateli con un pennellino abbastanza velocemente, poi passate sempre in velocita' uno strofinaccio per asciugare. Piu' tempo aspettate meno il risultato e' trasparente. Nel mio lavoro l'ho usato per ricoprire i contorni dopo aver attaccato i fogli in modo che non si vedesse la parte sotto del quaderno.
Per i mattoni in rilievo invece ho usato una pasta modellante con una mascherina da stencil, poi una volta asciugata l'ho ripassata col distress paint picket fence, perche' rimane sempre un po' colorata con la tonalita' del foglio sottostante e invece a me piace proprio bianca!
Eccovi le ultime foto del mio quaderno avanti retro e particolari!
Spero che questo post vi aiuti a capire quanto sono fantastici questi spray e in quanti modi si possono usare!
MI auguro che vi sia piaciuto spero di avervi fatto venire voglia di sperimentare questi spray!
Alla prossima
YAYA