Ciao a tutte
mancano quindici giorni al mese più atteso dell'anno: DICEMBRE. E' anche il mese che mette più in ansia per le tante cose che si vorrebbero fare e spesso non si riesce.

Per noi scrapper, una delle cose più belle da realizzare in questo periodo è il december daily. Ogni anno mi ero ripromessa di farlo ma poi non sono mai riuscita a concretizzare. Quest'anno ho giocato un po' d'anticipo e mi sono organizzata... e questo post è per darvi delle dritte su come avere un progetto per le mani quasi pronto che poi nel corso di dicembre potete completare con le foto. Ecco il mio pronto per essere montato.

E' inutile dirvi che la maestra assoluta di questo tipo di progetti è la grandissima Ali Edwards ed è guardando il suo blog in questi anni che ho trovato ispirazione e consigli per realizzare il mio primo December Daily che vi sto per mostrare.
PRIMO STEP Scegliere lo stile del December Daily e il formato.
Prerogativa essenziale per la buona riuscita del progetto è SEMPLIFICARE. Sono praticamente 25 pagine e più, quindi più di 50 pagine da scrappare abbellire ecc ecc, non vi passa più se fate qualcosa di complicato. Ecco come ho fatto io.
Ho scelto un kit di carte natalizie, questa bellissima collezione di Teresa Collins che trovate nello shop
TC Tinsel and Company kit 30x30 cm

La quasi totalità delle carte l'ho presa da questa collezione di carte coordinate in cui il bianco, l'oro, il grigio e i tocchi di rosso mi hanno affascinato. Nel kit ci sono delle pagine cartonate e lucide bellissime.
Passando al formato, guardando i dec daily di Ali Edwards e non solo quelli, il formato che più mi piaceva era quello tipo project life. Ho scelto quindi un sistema di rilegatura semplice ad anelli. Sia il formato del project life che della rilegatura consentono:
1. massima libertà e semplicità nell'assemblaggio delle pagine
2. massima libertà e semplicità nella composizione delle pagine.
3. la possibilità di prepararsi in anticipo journaling card 4x3 pollici (circa 7,5x10 cm) e card 6x4 pollici utilizzando la collezione di carte scelta.
4. Massima libertà nella scelta del formato delle foto.
Detto questo io sono partita da una pagina di prova della dimensione di 17X20,5 cm, considerando due cm per la parte dove sono i buchi, praticamente quasi le dimensioni di un page protector di 6x8 pollici.

SECONDO STEP Realizzazione della copertina
Le dimensioni della copertina le ho ricavate utilizzando la pagina di prova e considerando lo spazio che occupa la struttura ad anelli.

CONSIGLIO: quando usate i dorsi con gli anelli fate sempre una pagina di prova per definire la dimensione della copertina, per capire quale è lo spazio che occupa l'anello di chiusura... altrimenti vi trovate con un album con le pagine più larghe della larghezza della copertina e che fuoriescono.
Ho rivestisto la costa centrale con del washi tape e fissato alla copertina posteriore la struttura ad anelli con dei fermacampioni che ho embossato per glitterarli.
Ho assemblato le due copertine e il dorso con lo scotch carta e la struttura è pronta per essere decorata.

TERZO STEP Preparazione pagine interne e card

Ho preparato tutte le pagine e realizzato i buchi. Per le 25 pagine interne ho usato:
- del cartoncino bianco (che non ci sono nella foto ma in quella generale sì ;) );
- alcune pattern paper del kit;
- cartoncino kraft con stampa digitale;
- delle foderine di plastica trasparente da ufficio ritagliandole e richiudendole con dei washi tape in tema.

Ritagliato le 12 journaling card dalla pagina del kit

E ne ho ricavate altre dalle pagine o da alcune stampabili trovati on line.
Allo stesso modo ho ritagliato le card 15x10 cm. Di queste ne ho ritagliate molte di più perché eventualmente me ne dovessero servire di quelle piccole ci metto un attimo a tagliarle a metà e ottenere due card da 7,5x10 cm.
QUARTO STEP Abbellimenti e varie ed eventuali

I numeri dei vari giorni li ho ritagliati utilizzando la cameo e un foglio glitterato rosso.

In alternativa nel kit c'è una pagina con tutti i numeri e potreste usarla per ricavarli.

Per gli abbellimenti nel kit ci sono due pagine di stickers una con etichette decorative

e l'altra con scritte e un alfabeto

Si possono preparare fustellate o punchate a tema natalizio. Io ho ritagliato degli abbellimenti con la silhouette, e messo da parte qualche centrino dorato.
Lavorare con queste carte mi ispira tantissimo e non vedo l'ora di completarlo.

Ora attendo che il mese inizi per scattare foto e raccontarlo :)
Forza non avete più scuse, mettetevi all'opera e regalatevi il december daily per questo Natale.
Ci vediamo prossimamente qui o sul mio blog per farvi vedere i miei progressi.
Baci alla prossima
Marinella